Forum Sociale Urbano Napoli Settembre 2012



Appello per continuare la mobilitazione globale per i diritti all’abitare


Il Sesto World Urban Forum organizzato da UN Habitat si terrà a Napoli, nel settembre 2012. Il tema principale del Forum sarà il “Futuro urbano”, un motto poco chiaro che rinvia ad un’unica alternativa di futuro, escludendo i dibattiti intorno alla relazione tra urbano-rurale, e supponendo che il futuro dell’umanità sarà esclusivamente urbano.

Negli ultimi anni, le reti globali ed i movimenti sociali e le organizzazioni che difendono i diritti connessi all’abitare denunciano questa posizione ed hanno costruito dibattiti alternativi e proposte per condannare le radici dei problemi urbani come quelli delle zone rurali.


Lo scenario recente rispetto all’articolazione delle reti, delle organizzazioni e dei movimenti per i diritti relativi all’abitare:


Parallelamente al World Urban Forum (WUF) 5, tenutosi a Rio de Janeiro, in Brasile, nel marzo 2010, le reti internazionali ed i movimenti sociali brasiliani hanno organizzato il primo  Forum Sociale Urbano (USF), uno spazio per la società civile in cui discutere i problemi urbani.

Il dibattito si è concentrato soprattutto sugli impatti dei mega eventi e delle grandi opere, come i prossimi Giochi olimpici del 2014 ed i Mondiali di calcio (2016) che saranno localizzati entrambi a Rio de Janeiro e che a partir dal 2010 hanno generato numerosi sfratti e fenomeni di gentrification nelle aree dove questi eventi avranno luogo.

Inoltre, per facilitare l’articolazione delle lotte sui diritti all’abitare sono stati identificati altri temi importanti.

Il “diritto alla città” è un tema ripreso dalle istituzioni, come UN-Habitat, ma è necessario che la società civile discuta l’effettiva applicazione di questo diritto, e quindi anche la criminalizzazione dei movimenti sociali e degli attivisti, la necessità di articolare meglio le tematiche urbane e quelle rurali, l’importanza di lavorare sugli effetti dei cambiamenti climatici sulle popolazioni vulnerabili.


Durante il World Social Forum (WSF) tenutosi a Dakar, Senegal, nel febbraio 2011, le reti ed i movimenti di lotta per i diritti alla terra, la città e la casa, hanno  organizzato un “Forum dei Quartieri Popolari” (Forum of Popular Neighbourhoods) nell’ambito dell’Assemblea Mondiale degli Abitanti (WAI), con l’obiettivo di aprire un dialogo con le comunità locali. Questo evento si è svolto nell’arco di due giorni a Guediawaye, un quartiere periferico di Dakar. I temi quali gli sgomberi di abitazioni e terreni, l’impatto dei mega-eventi e dei mega progetti, l’accaparramento di grandi estensioni agricole da parte del mondo dell’impresa e della finanza a scopo d’investimento e la criminalizzazione degli attivisti, hanno visto discutere persone provenienti da diverse regioni del mondo (Africa, Nord Africa, America Latina, Nord America, Europa e Asia). 

Grazie a questo incontro è stato possibile evidenziare i punti in comune di questi movimenti, denunciare in modo congiunto grazie alla dichiarazione di Dakar “Convergenza degli abitanti per il diritto all’abitare” l’impatto negativo del modello neoliberale, rafforzare le reti ed i movimenti che lottano per quei diritti.

A partire da questi incontri si è deciso di avviare un lavoro collettivo tra le reti internazionali (AIH, HIC, LOCOA, No-Vox et Witness) con l’obiettivo di portare avanti una campagna globale intitolata “Resistenze ed alternative per il diritto all’abitare” nell’ambito del World Habitat Day nell’ottobre 2011. Questa campagna è stata divulgata a livello internazionale grazie a un blog (http://worldhabitatdays.org/) e a una mappa che mostra i casi di lotta a livello mondiale (https://whd2011.crowdmap.com/).




Per rinforzare il lavoro collettivo per i diritti relativi all’abitare: verso Rio e Napoli

Malgrado alcune difficoltà riguardanti le diversità delle reti, dovute ai metodi organizzativi nonché alla lingua, noi siamo persuasi dell’importanza di costruire insieme, nel rispetto dell’autonomia del lavoro di ogni rete ed organizzazione, la necessità di resistere agli attacchi delle politiche neoliberiste e di costruire delle alternative per il diritto alla casa , alla terra e alla città, al livello globale e locale.

L’articolazione delle lotte si rinforzerà anche grazie al Forum Sociale Tematico di Porto Alegre (gennaio 2012) e al Summit dei Popoli a Rio nel giugno 2012, quando i movimenti e le organizzazioni sociali si riuniranno per denunciare l’aggravarsi della crisi ambientale e delle disparità sociale.

La società civile, grazie alla sua partecipazione, rinforzerà la sua forza collettiva per creare un nuovo paradigma di società e favorire le convergenze tra i differenti attori che lavorano per i diritti umani e la loro inclusione nelle agende politiche.

Ci appelliamo a  tutte le reti, le organizzazioni, i movimenti sociali per costruire collettivamente il secondo Forum Sociale Urbano, che si terrà, parallelamente  allo spazio ufficiale di UN-Habitat del World Urban Forum a Napoli, dal 1° al 7 settembre 2012 (date da confermare).

Questo incontro ci permetterà di dimostrare la nostra capacità di proporre alternative per l’abitare nelle sue diverse forme, rafforzare le nostre strategie e articolare gli sforzi per collegare i movimenti urbani e rurali.

Dato che questo Forum si svolgerà in Europa, sarà anche l’occasione per discutere delle conseguenze regionali e globali che la crisi  economica sistemica ha avuto sugli abitanti (sfratti per il mancato pagamento di affitti e mutui, la distruzione dei quartieri popolari e  l’aumento delle baraccopoli…).


Unire i nostri sforzi a livello locale e globale è di un’importanza cruciale nella lotta per i diritti all’abitare nelle aree urbane e rurali, per il bene di tutti.

Vi invitiamo quindi a  sottoscrivere questo appello.

Vi preghiamo di inviarci le vostre informazioni di contatto diretto (email, Skype ID) in modo da preparare insieme il Forum Sociale Urbano a Napoli.


Link utili:

  http://www.hic-net.org/articles.php?pid=3598

  http://www.hic-net.org/document.php?pid=3865

  http://www.hic-net.org/news.php?pid=3798

  http://worldhabitatdays.org/

  https://whd2011.crowdmap.com/